mercoledì 27 novembre 2013

SERR, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2013

http://servizio.ecodallecitta.it/logo.jpgAnche quest'anno la nostra scuola ha partecipato attivamente alla SERR, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Questa mainifestazione ha avuto luogo in tutta l'Unione Europea dal 16 al 24 Novembre 2013 e in Italia è stata promossa dal Comitato promotore nazionale, con l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio di CNI Unesco, della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

CHE COS'E' LA RIDUZIONE O PREVENZIONE DEI RIFIUTI?

La prevenzione (o riduzione) dei rifiuti comprende l'insieme delle misure e delle azioni prese per evitare che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto. Queste misure hanno lo scopo di ridurre:
- la quantità di rifiuti prodotti, attraverso il riuso o l'allungamento della vita dei prodotti;
- i loro effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute umana.

5 TEMI PRINCIPALI LEGATI ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI:

- troppi rifiuti: sensibilizzare sulle conseguenze della nostra produzione di rifiuti continuamente in crescita e sul suo impatto ambientale ed economico.
- produzione eco-compatibile: incoraggiare le imprese ad assumere misure concrete per ridurre la quantità di rifiuti prodotti attraverso le loro attività.
- consumi attenti e responsabili: informare il consumatore sull'impatto dei suoi acquisti e sulle quantità dei rifiuti prodotti.
- prolungare la vita dei prodotti: evidenziare diversi modi per rinviare l'acquisto di un prodotto (riparazioni, riuso...).
- meno rifiuti gettati via: suggerire diverse soluzioni per gettare meno rifiuti nella spazzatura (attenzione alle date di scadenza dei prodotti, compostaggio domestico, adeisivi "no pubblicità in buca"...)

IL MIGLIOR RIFIUTO E' QUELLO CHE NON E' STATO PRODOTTO...
...E' SEMPLICE RIDURRE I RIFIUTI OGNI GIORNO....


Sulla base di queste indicazioni la nostra scuola ha organizzato il baratto di giochi e vestiti per bambini, prolungando la vita di quegli oggetti che ogni famiglia acquista, utilizza e poi butta via quando non serve più.
Abbiamo raccolto 358 capi di abbigliamento per bambini, 205 giocattoli, 41 oggetti di puericultura. Lo scambio di tutte queste cose è avvenuto con grande entusiasmo da parte di genitori e bambini! Questi ultimi hanno imparato che un giocattolo "vecchio" può trasformarsi in uno "nuovo" e quindi, con tanta gioia, si sono separati da quel peluche o bambola o macchinina che da tempo non veniva più usata ed in cambio hanno adottato un "nuovo" compagno di giochi. 
Anche lo scambio di vestiti ha dato buoni risultati. 273 pezzi sono andati in nuove famiglie, prolungando, così, la vita di magliette, pantaloni, vestitini, che di solito hanno vita breve, perchè veloce è la crescita di chi li indossa!
Tutto il materiale avanzato dal baratto sarà donato ad associazioni locali che si occupano di distribuire alle famiglie bisognose della zona questo tipo di cose.

In contemporanea al baratto, la nostra scuola aveva organizzato anche il pedibus, ma a causa delle condizioni meteorologiche avverse di quei giorni, tale iniziativa non si è potuta svolgere.


Sia il baratto che il pedibus verranno organizzate nuovamente in primavera.